In Italia sta per cambiare il codice della strada, ma c’è anche chi invoca nuove norme per far smettere di starnutire al volante.
Suona un po’ assurdo, ma scavando a fondo nella situazione non lo è. Il nuovo codice della strada punterà a introdurre nuove norme volte a garantire maggiore sicurezza stradale. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini ha puntato tutto sull’inasprimento delle multe per coloro che guidano cedendo troppo facilmente alle distrazioni. Il nemico numero uno è il telefonino. I dati affermano che la maggior parte degli incidenti stradali avvengono perché i piloti sono distratti: mandano messaggi, parlano al telefono o guardano video mentre guidano.

E, in un certo qual senso, anche lo starnuto può essere inteso come una distrazione dalla guida. Anni fa, nelle scuole guide, si poneva un certo accento sulla pericolosità dello starnutire al volante: il riflesso respiratorio che si manifesta con un’espulsione convulsiva di aria dai polmoni tramite naso e bocca, provoca un delle reazioni automatiche che mettono a rischio la guida.
Quando starnutire al volante comporta una multa assai salata
Quando si starnutisce è comune chiudere gli occhi, far scattare la testa in avanti o all’indietro e portarsi le mani al naso o alla bocca. Alzare le mani dal volante non è mai una buona idea, specie quando si sta per starnutire. Cosa fare dunque? Bisogna imparare a gestire uno starnuto.
Sembra un’indicazione inutile, ma in realtà è assai importante per mantenere la sicurezza stradale. Prima di tutto, quando si sente lo stimolo di starnutire e si è al volante è sempre consigliato non trattenersi. Bisogna evitare di strizzare gli occhi o di abbassare lo sguardo. Allo stesso modo bisogna anche evitare di coprire la bocca o il naso con le mani. Lo sguardo va tenuto sempre fisso sulla strada. Le mani, invece, non devono staccarsi dal volante.

In strade più pericolose, come le autostrade, distrarsi per un solo secondo può significare coinvolgere in un incidente mortale sé stessi e altri piloti. Per questo gli inglesi hanno dichiarato guerra a ogni tipo di distrazione, sanzionando addirittura il guidatore che starnutisce con una multa di 2500 sterline. Non importa la causa. Certo, lo starnuto è un riflesso e non è sempre controllabile. Ma anche lo starnutire può dare origine alla guida imprudente. Starnutire al volante è pericoloso.
I conducenti che starnutiscono tengono gli occhi chiusi per un periodo di tempo breve ma importante e tendono a togliere le mani dal volante per coprirsi la bocca o soffiarsi il naso. E tutto questo può provocare un incidente. In questo senso si parla di una possibile multa. In Italia, fortunatamente, non siamo ancora arrivati a tanto.
Che bisogna fare? Se gli starnuti sono dovuti a un’allergia o sembrano continui, bisognerebbe fermarsi. Esistono appunto le corsie di emergenza. Una volta fermi e al sicuro, ci si potrà soffiare il naso e si potrà pure strarnutire a cuor leggero!