Una tendenza di viaggio che alcuni pensavano potesse essere passeggera, ma che, in realtà, anche per il 2024, sembra essere in crescita: il jet setting
Il mondo del turismo sta vivendo una nuova ondata di appassionati viaggiatori, chiamati “set jetters” o “set jetters”, che non cercano solo panorami mozzafiato o spiagge paradisiache. Questa tendenza, nota come “set jetting”, ha guadagnato sempre più popolarità negli ultimi anni, unendo la passione per viaggi indimenticabili con un’altra passione.

Il set jetting non solo soddisfa l’appetito dei viaggiatori, ma ha anche un impatto positivo sulle economie locali. Le città e i paesi scelti come location godono di un aumento del turismo, con visitatori che affollano ristoranti, negozi e strutture ricettive. Questo fenomeno ha spinto molte destinazioni a promuovere attivamente le loro connessioni. Già perché questa tendenza è ovviamente ad appannaggio degli appassionati di viaggio tout court, ma non solo…
Che cos’è il jet setting?
E così proliferano le scelte di viaggio di chi è in cerca delle location cinematografiche più iconiche del pianeta. I set jetters non sono semplici turisti; sono cinefili intraprendenti alla ricerca delle location dei loro film e serie TV preferiti. Da New York a Dubrovnik, da Londra alla Nuova Zelanda, questi viaggiatori si immergono in avventure che li portano direttamente sulle tracce delle scenografie più celebri.

Le destinazioni cinematografiche offrono un’esperienza unica, permettendo ai fan di vivere le emozioni dei loro film preferiti sul luogo stesso dove sono stati girati. Dai vicoli di Harry Potter a Londra alle spettacolari cascate di Iguazù, immortalate in “Mission: Impossible”, ogni luogo trasmette un’atmosfera magica.
Alcuni sostengono che il turismo legato ai film può portare a una sovraffollamento eccessivo, alterando l’esperienza autentica delle destinazioni. È importante trovare un equilibrio tra la promozione turistica e la preservazione della cultura locale. Molti viaggiatori scelgono comunque destinazioni alternative e meno convenzionali per le loro vacanze. Spesso, ovviamente, per ragioni economiche.
Chi pensava potesse essere una moda passeggera si sta sbagliando di grosso. Con la continua crescita dell’industria cinematografica e l’aumento della domanda di esperienze di viaggio uniche, il set jetting sembra destinato a rimanere una tendenza significativa nel mondo del turismo. Il 53% dei viaggiatori ha infatti dichiarato di aver prenotato (o quantomeno di aver già cercato online) una vacanza presso una particolare destinazione dopo averla vista in tv o al cinema. Mentre gli appassionati di cinema si dirigono verso nuove avventure, le destinazioni cinematografiche diventano sempre più parte integrante del viaggio moderno.