I caregiver possono andare in pensione anticipatamente. Scopriamo qual è lo scivolo da utilizzare nel 2024 per lasciare il mondo del lavoro.
Il sistema previdenziale italiano prevede diversi scivoli di pensionamento anticipato rivolti a specifiche categorie di cittadini. Tra queste vi sono i caregiver, lavoratori che assistono un familiare con disabilità. Qual è la misura loro dedicata per andare in pensione prima?

I caregiver sono coloro che si occupano di un familiare malato, un anziano che fatica a deambulare o di un disabile con handicap fisico, psichico o sensoriale. Il loro compito è di prendersi cura del soggetto con invalidità/disabilità.
Un compito che richiede impegno, pazienza, devozione e tempo. I lavoratori che sono anche caregiver devono destreggiarsi abilmente tra occupazione, vita personale e assistenza al familiare. Può diventare difficile conciliare ogni necessità, ecco perché lo Stato prevede dei benefici loro dedicati.
I permessi di tre giorni al mese, ad esempio, oppure il congedo straordinario o le detrazioni per figli a carico. Poi c’è la possibilità di pensionamento anticipato. I caregiver possono lasciare il mondo del lavoro prima dei 67 anni di età ma solo soddisfacendo altri requisiti specifici.
Come potranno andare in pensione i caregiver nel 2024?
Una misura rivolta ai caregiver da almeno sei mesi è l’APE Sociale. Nel 2024 permetterà di lasciare il mondo del lavoro a 63 anni e cinque mesi di età e avendo maturato 30 anni di contribuzione. Non si tratta di una vera pensione ma di un’indennità mensile che accompagna fino al raggiungimento dei requisiti della pensione di vecchiaia.

L’importo massimo dell’assegno è di 1.500 euro e non prevede l’erogazione della tredicesima. Il ricalcolo sarà effettuato dopo aver compiuto 67 anni. Una seconda misura che prevede il pensionamento anticipato per i caregiver da almeno sei mesi è Opzione Donna.
Lo scivolo rivolto alle lavoratrici è stato confermato nel 2024 ma con una modifica dell’età anagrafica. Si potrà andare in pensione a 61 anni se non si hanno figli, 60 anni se si ha un figlio e a 59 anni con due o più figli se si raggiungono i 35 anni di contributi. Tale misure impone il sistema di calcolo contributivo.
E qui è caregiver da meno di sei mesi? Potrà lasciare il lavoro con Quota 103. Nel 2024 consentirà il pensionamento a 62 anni di età e con 41 anni di contribuzione maturata ma ci sono novità da conoscere. Il sistema di calcolo utilizzato sarà quello contributivo per tutti e le finestre di decorrenza si allungheranno fino a 7 mesi per i dipendenti pubblici e a 9 mesi per i lavoratori privati.