Esiste un bonus famiglie che consente di beneficiare di un prezioso rimborso ‘totale’ oltre che di un extra guadagno
In tema di bonus famiglie disponibili è bene rimanere aggiornati anno per anno in maniera tale da conoscere tutte le eventuali variazioni dal punto di vista dei requisiti, ma anche le nuove agevolazioni che stato, regioni o comuni decidono di introdurre per sostenere le coppie con o senza figli.

In tale contesto esiste una forma di aiuto che si rivelerà davvero preziosa sul breve, medio ma anche sul lungo periodo: in quanto consente non solo di beneficiare di un rimborso davvero importante ma in molti casi anche di trarre un extra guadagno. Scopriamo di che cosa si tratta e come fare per ottenerlo.
Il bonus famiglie che fa guadagnare: caratteristiche e requisiti
Solitamente i bonus sono pensati come rimborsi a fronte di spese sostenute, come sconti da applicare oppure come sussidi da impiegare a copertura di eventuali beni e servizi. Quello che in questo articolo andiamo a trattare è una forma di aiuto differente poiché è pensata per rappresentare un incentivo a modificare le proprie abitudini di vita guardando sempre più alla sostenibilità ambientale, ma nel contempo anche a ottenere, a fronte di un investimento, un ritorno economico non indifferente.

La questione riguarda nello specifico il modo di ‘alimentare’ la propria abitazione puntando su forme di energia rinnovabile che, dunque, non inquinino e contribuiscano a rendere la casa ‘green’. Il bonus in questione prende il nome di reddito energetico e gode di un finanziamento, a copertura del biennio 2024-2025. L’importo viene ripartito, secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale che l’8 novembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, tra le varie regioni (l’80% dei fondi spetta a quelle meridionali) e consente di agevolare l’installazione di pannelli fotovoltaici nel contesto della transizione green.
Si tratta di un contributo rivolto in particolare a chi non può permettersi questo tipo di investimento e consentirà di ridurre sensibilmente la loro bolletta elettrica. I requisiti per l’accesso sono un Isee fino a 15mila euro che sale a 30mila per nuclei familiari con almeno quattro figli. È inoltre richiesta la residenza nella regione presso la quale il contributo verrà richiesto. Per ogni impianto installato il finanziamento potrà raggiungere indicativamente gli 11mila euro e sarà garantito il diritto all’autoconsumo che permetterà alla famiglia di trattenere la totalità dell’energia prodotta, eventualmente traendone anche un guadagno. Importante: il reddito energetico non è cumulabile con Ecobonus o altre forme di agevolazioni.