Per il 2024, è stato approvato un nuovo vantaggio per aiutare a pagare il mutuo sulla casa, destinato soprattutto ai giovani.
Sembrava che l’aiuto per pagare il mutuo, rivolto ai giovani, fosse sparito con l’avvento del 2024. E invece la situazione è cambiata. Dal 2024, è stato approvato un nuovo strumento che dà una mano a chi ha intenzione di comprare una propria abitazione. Oltre ad essere state riconfermate le agevolazioni per i giovani, che non superino i 36 anni di età, la possibilità è stata estesa anche alle famiglie numerose con un reddito ISEE basso.

Sia per i giovani che per le famiglie numerose è stato messo a disposizione il diritto all’accesso prioritario al Fondo Consap, che sostiene l’acquisto della prima casa, offrendo aiuti finanziari per mutui. Per gli under 36, la copertura della garanzia pubblica è dell’80%. Mentre per le famiglie può arrivare fino al 90%.
Mutuo sulla casa: aiuti finanziari per giovani under 36 e famiglie
Gli aiuti per i giovani e le famiglie, riguardanti il mutuo sulla casa, sono stati introdotti dall’articolo 1, dal comma 7 al 13, della manovra (legge 213/2023). Questa ha esteso il diritto alla garanzia ai nuclei numerosi con un basso ISEE, fino a 50mila euro, basato anche sulla quantità dei componenti degli stessi. La possibilità di fare richiesta ha un termine di scadenza, ossia l’ultimo giorno dell’anno, il 31 dicembre 2024.

La nuova legge di bilancio permette ai giovani under 36, con un ISEE fino a 40mila euro, di avere una proroga del mutuo sulla prima casa dell’80%. Alcune categorie rappresentano una priorità nella richiesta della domanda, tra questi ci sono: nuclei familiari con figli minori e un solo genitore; giovani coppie, beneficiari di alloggi IACP (Istituto Autonomo Case Popolari); giovani di età inferiore a 36 anni.
Sull’acquisto della prima casa, il Fondo offre un mutuo sulla garanzia pubblica. Mentre lo Stato una contro garanzia. Il Fondo è gestito da Consap, che si occupa delle domande dei finanziatori. I soggetti selezionati per il mutuo ipotecario agevolato, con reddito ISEE medio-basso, devono accedere ad esso.

Tuttavia, gli altri benefici riservati agli under 36, relativi all’acquisto della prima casa, sono terminati alla fine dell’anno scorso. Ossia l’ultimo giorno del mese di dicembre 2023. Tra i vantaggi c’erano l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Ma anche il riconoscimento di un credito di imposta, in caso di acquisto dal costruttore con IVA. E, infine, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui casa, come acquisto, costruzione e ristrutturazione.
Per le famiglie, invece, i requisiti sono: nuclei con tre figli di età inferiore a ventuno anni, con un reddito ISEE fino a 40mila euro annui; nuclei con quattro figli under ventuno e un ISEE fino a 45mila euro annui; nuclei con cinque figli under ventuno e un reddito ISEE pari o inferiore a cinquanta mila euro annui. Le domande devono essere presentate dal primo febbraio entro il 31 dicembre 2024.