Il tuo ISEE non è particolarmente basso? Sai che ci sono delle agevolazioni che puoi richiedere ugualmente? Ecco di quali si tratta.
Con un ISEE superiore a 25 mila euro, molti potrebbero temere di perdere l’accesso a bonus e agevolazioni. Tuttavia, non è il caso di preoccuparsi, poiché esistono ancora opportunità per ottenere benefici.

È bene essere consapevoli della propria situazione economica e di quali incentivi poter usufruire senza incorrere in errore o in sanzioni.
ISEE elevato, ecco i bonus che puoi richiedere
Il primo su tutti è l’Assegno Unico, una misura che non dipende dall’ISEE. Anche famiglie economicamente benestanti ne hanno diritto, ma è importante notare che più basso è l’ISEE, maggiore sarà il sostegno. Nel 2023, le famiglie con ISEE superiore a 25.000 euro potevano beneficiare di importi come segue:
- 25.000 euro: Quota Base: 144,90 euro, Maggiorazione Figlio Successivo al Secondo: 67 euro, Maggiorazione Entrambi i Genitori con Reddito: 21,80 euro
- 30.000 euro: Quota Base: 120 euro, Maggiorazione Figlio Successivo al Secondo: 53,20 euro, Maggiorazione Entrambi i Genitori con Reddito: 15,80 euro

- 35.000 euro: Quota Base: 95,10 euro, Maggiorazione Figlio Successivo al Secondo: 39,20 euro, Maggiorazione Entrambi i Genitori con Reddito: 9,80 euro
- 40.000 euro: Quota Base: 69,70 euro, Maggiorazione Figlio Successivo al Secondo: 25,00 euro, Maggiorazione Entrambi i Genitori con Reddito: 3,80 euro
Fino a un ISEE di 40 mila euro, è prevista una maggiorazione per famiglie con figli piccoli, incrementando del 50% la quota base per i figli fino a 1 anno. Questa agevolazione è valida fino al compimento dei 3 anni del bambino.
È possibile ottenere anche il Bonus Nido, per ISEE sopra i 25 mila euro. Questo consiste nel rimborso mensile delle spese per la frequenza all’asilo nido per bambini sotto i 3 anni. Per ISEE tra 25.000 e 40.000 euro, il rimborso massimo annuo può raggiungere i 2.500 euro, pari a 227,27 euro al mese per un massimo di 11 mensilità.
Nel caso di figli successivi al primo nati nel 2024, la quota può salire a 3.100 euro l’anno, corrispondenti a 281,81 euro per 11 mensilità. Per ISEE sopra i 40 mila euro, il budget annuo scende a 1.500 euro, ovvero 136,37 euro al mese, senza maggiorazioni per i figli successivi al primo.

C’è anche il contributo affitto da cogliere come una opportunità per chi possiede un ISEE sopra i 25.000 euro. Il beneficio, pari a 3.600 euro totali distribuiti su 10 mesi (360 euro mensili), è accessibile alle famiglie in affitto con un ISEE inferiore a 26.000 euro.
Per le tasse universitarie sono previste delle riduzioni per ISEE tra 24.000 e 26.000 euro. Per coloro con un ISEE superiore a 25.000 euro, le tasse universitarie non sono esenti, ma è prevista una riduzione. In particolare, con un ISEE compreso tra 24.000 e 26.000 euro, si ha diritto a uno sconto del 30%, pagando solo il 70% del totale.
Il Bonus Psicologo prevede l’opportunità di ottenere agevolazioni per chi ha un ISEE tra 25.000 e 50.000 euro. Il tetto ISEE per il bonus psicologo, confermato per il 2023 e il 2024, è fissato a 50.000 euro. Per coloro con un ISEE oltre i 25.000 euro ma entro i 30.000 euro, è previsto un bonus di 1.000 euro, con un limite di 50 euro per seduta. Superando i 30.000 euro ma rimanendo al di sotto dei 50.000 euro, il valore del bonus scende a 500 euro, ma il limite di 50 euro per seduta resta invariato.

L’esenzione del ticket sanitario spetta anche con ISEE elevato. La determinante per l’esenzione riguarda il reddito dell’anno precedente, non l’ISEE che fa riferimento a due anni prima e considera anche patrimoni e componenti del nucleo familiare. In dettaglio, hanno diritto all’esenzione per reddito:
- Soggetti con meno di 6 anni o con più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.165,98 euro.
- Disoccupati iscritti a un centro per l’impiego con reddito familiare inferiore o pari a 8.263,31 euro,
- incrementato a 11.362,65 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
- Soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno sociale.
- Soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di pensione al minimo, con più di 60 anni e reddito familiare pari a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,65 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.
Anche con un ISEE superiore a 25 mila euro, esistono molte possibilità di ricevere supporto economico attraverso i bonus e le agevolazioni. È importante rimanere informati e agire prontamente per sfruttare al meglio queste opportunità.