Come si collegano il dentista e la legge 104? Ecco tutti gli sconti e le agevolazioni che puoi ottenere sulla protesi dentaria.
I portatori di handicap gravi hanno diritto ad agevolazioni sulla cura dei denti? La risposta breve è sì, se hanno un ISEE inferiore ai 10.000 euro annui. Il beneficio si estende agli inabili al lavoro con una percentuale di invalidità al 100%, ma non ai portatori di handicap non gravi titolari di legge 104. Ecco a cosa hanno diritto nello specifico i titolari della legge.

La legge 104 permette accesso a tariffe agevolate sulla cura dei denti. Queste includono l’applicazione di protesi parziale o totale in resina. Altri interventi agevolati sono la pulizia dei denti, le visite odontoiatriche, l’estrazione di denti compromessi e la prevenzione delle carie.
Con lo sconto applicato, gli interventi costano circa 550 euro ad arcata, mentre l’applicazione di protesi arriva a circa 800 euro ad arcata. L’estrazione del dente compromesso costerà sui 60 euro, la pulizia 80 e la sigillatura di solchi di molari e premolari via resina viene sui 25 euro a dente.
Legge 104 dal dentista: come ottenere le agevolazioni
Per ottenere le agevolazioni garantite dalla legge 104 è necessario rivolgersi a un professionista che abbia aderito all’accordo siglato dall’Associazione nazionale dentisti italiani con i ministeri del Lavoro, Salute e Politiche Sociali.
Una volta scelto il professionista dovremo portare con noi il riferimento sulla condizione di salute e una copia dell’ISEE per dimostrare di rientrare nei requisiti. Una volta fatto questo il professionista procederà con l’intervento richiesto, applicando tariffe agevolate al momento del pagamento.

Esiste un’alternativa alla legge 104 per risparmiare sulla cura dei denti. Stiamo parlando dell’esenzione C03. Questa viene assegnata a chi è affetto da patologie congenite o acquisite, e garantisce una riduzione sui prezzi delle cure dentarie. La patologia dev’essere riconosciuta come disabilità grave, con una percentuale di invalidità di almeno 66%. Il codice di esenzione non si applica a chi è riconosciuto invalido totale e può beneficiare dell’indennità di accompagnamento.
L’esenzione permette di non pagare il ticket per tutte le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Questo include tutte le prestazioni odontoiatriche effettuate presso strutture pubbliche o altrimenti convenzionate. Ottenere l’esenzione funziona in maniera simile al metodo della legge 104: basta presentare il certificato di invalidità al dentista. Questo viene emesso da enti diversi a seconda del problema, a differenza della legge 104.