Organizzare correttamente il frigorifero permette di risparmiare energia elettrica. Ecco tutte le regole da seguire per evitare errori.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più energivori tra quelli presenti nelle nostre abitazioni. Per risparmiare denaro utilizzando correttamente il frigorifero basta seguire alcuni semplici accorgimenti.

Basta davvero poco per risparmiare energia con il frigorifero: è sufficiente non aprirlo in continuazione o evitare di inserire al suo interno cibi caldi. Anche riempirlo eccessivamente può essere controproducente.
Sulla bolletta elettrica il frigorifero è uno degli elettrodomestici che pesa di più. Mediamente ogni italiano affronta un costo energetico legato al frigorifero che si aggira sui 150-160 € all’anno. Per questo motivo può essere utile sapere come utilizzarlo correttamente e quali sono le accortezze da adottare per evitare inutili sprechi di energia.
Organizzare correttamente il frigorifero: così impatterà meno in bolletta
Organizzare correttamente il frigorifero è fondamentale per evitare che questo elettrodomestico energivoro gravi eccessivamente sulla bolletta dell’energia elettrica. La prima cosa da valutare è la classe energetica del frigorifero. Se in casa hai un frigorifero vecchio di Classe C o addirittura inferiore sappi che consuma tre volte di più rispetto ad un frigorifero di classe A +. Perciò dovresti prendere in considerazione l’idea di sostituirlo con un modello più nuovo.

È poi importante imparare scegliere il frigorifero al momento dell’acquisto facendo in modo che l’elettrodomestico sia proporzionato alle reali esigenze della casa e del nucleo familiare. Mediamente una persona ha bisogno di una capacità di circa 100-150 litri; mentre per i nuclei familiari composti da due a quattro persone la città del frigorifero deve essere tra i 220 e i 280 litri. Se invece il nucleo familiare è composto da più di quattro persone bisogna valutare l’acquisto di un frigorifero di almeno 300 litri.
Tendenzialmente un frigorifero mono porta riesce a consumare meno rispetto a quello con due porte. In ogni caso, anche il modo in cui il cibo viene disposto all’interno del frigorifero può incidere in maniera positiva o negativa sui consumi.
La temperatura all’interno del frigorifero è compresa tra i 2° e i 4° C, dunque non è uniforme in tutto il frigo: ci sono zone più fredde (in alto) e zone meno fredde (in basso).
Per far durare gli alimenti più a lungo ed evitare sprechi occorre ricordare di mettere:
- Frutta e verdura nella parte bassa;
- Latte, latticini e yogurt nella parte centrale
- Alimenti crudi nella parte alta.