Bonus rottamazione auto: nel 2024 importanti novità | Come funziona e chi ne può beneficiare

Buone notizie per chi intende comprarsi una nuova auto nell’anno che sta per cominciare: ecco come cambia il bonus rottamazione.  

Intendete rottamare la vecchia auto e acquistarne una nuova? Il 2024 è l’anno che fa per voi. Grazie alla riedizione del bonus rottamazione, infatti, diverse categorie di cittadini italiani potranno godere di un importante sostegno economico con cui coronare il loro sogno a 4 ruote.

bonus rottamazione auto 2024 novità contributo
Il contributo per i beneficiari può arrivare a ben 13.750 euro per l’acquisto di nuove autovetture. (ecodibasilicata.it)

Il nuovo incentivo altro non è che una nuova versione dell’Ecobonus, con un contributo per i beneficiari che può arrivare a ben 13.750 euro per l’acquisto di nuove autovetture, elettriche o ibride (ma anche di moto o scooter). Vediamo quali sono le modalità per richiedere l’agevolazione e i requisiti obbligatori per poterla ottenere.

Il bonus rottamazione auto 2024 dalla A alla Z

Diciamo subito che il bonus rottamazione auto 2024 varierà di importo a seconda del tipo di vettura che si andrà a rottamare. Per il momento lo stanziamento economico dedicato alla misura è sui 900 milioni-1 miliardo di euro, ma nelle prime settimane di gennaio ci sarà un dato più preciso. Di sicuro, invece, sono previste tre fasce di importi in base alle emissioni.

bonus rottamazione auto 2024 novità contributo
Per gli incentivi sono previste delle soglie massime sul prezzo di acquisto. (ecodibasilicata.it)

La prima fascia comprende le vetture full electric con emissioni 0-20 grammi di CO2 per km, la seconda riguarda le auto ibride plug-in con emissioni pari a 21-60 grammi, e per entrambe scatta una maggiorazione pari al 25% se il richiedente ha un Isee inferiore a 30mila euro. L’ultima fascia invece riguarda le auto ibride full e diversi modelli diesel e benzina Euro6, con emissioni tra 61 e 135 grammi.

Come accennato, gli importi variano anche a seconda della rottamazione dell’auto precedente e del tipo di veicolo che si rottama. Richiedendo il bonus auto 2024 senza rottamazione, il contributo sarà di 6.000 euro per la prima fascia di emissioni, 7.500 per la seconda fascia e 4.000 per la terza. Se invece si procede alla rottamazione, in prima fascia il bonus sarà di 11.000 euro (rottamazione fino a euro 2), 10.000 euro (euro 3) e 9.000 euro (euro 4); in seconda fascia l’importo sarà di 13.750 euro (rottamazione fino a euro 2), 12.500 euro (euro 3) e 11.250 euro (euro 4); nell’ultima fascia, il contributo ammonta a 8.000 euro (rottamazione fino a euro 2), 6.000 euro (euro 3) e 5.500 euro (euro 4).

Da precisare che per gli incentivi sono previste delle soglie massime sul prezzo di acquisto. Nel caso di un’auto da 0-20 grammi di emissioni, i destinatari del bonus sono persone fisiche e giuridiche, e la soglia di prezzo massima (IVA esclusa) è fissata a 35.000 euro. In caso di emissioni tra 21 e 60 grammi, i destinatari sono persone fisiche con Isee inferiore a 30.000 euro, e il prezzo massimo di acquisto è pari a 45.000 euro. Quanto alle auto con emissioni tra 61 e 135 grammi, il prezzo massimo di acquisto è di 35.000 euro iva esclusa (per persone fisiche e giuridiche).

Impostazioni privacy