Basilicata coast to coast: l’itinerario e cosa scoprire durante questa fantastico pellegrinaggio

Un itinerario più che mai suggestivo alla scoperta di una regione italiana della quale si sa sempre troppo poco. 

Le riflessioni in merito ai luoghi ideali, destinazioni perfette per questo o quell’altro tipo di viaggio, soprattutto sul web praticamente si sprecano. Nel nostro paese, poi, considerato il livello e la qualità della scelta, è quasi obbligatorio incappare in consigli che sempre più spesso si ripetono.

Itinerario turistico
Basilicta coast to coast – (ecodibasilicata.it)

Le località suggerite, insomma, sono quasi sempre le solite, non per questo non affascinanti e cariche di dettagli da scoprire. In alcuni casi, per fortuna, si tende e prediligere luoghi non sempre spinti dai vari canali della comunicazione.

Terra ricca di storia e piena zeppa di suggestive località dove poter scoprire particolari spesso mai immaginati, dal classico turista, la Basilicata sta pian piano, negli anni, prendendosi il posto che realisticamente parlando merita, in quanto a patrimonio naturale, artistico e culturale da sfoggiare ai visitatori di turno. In questo caso, il web, propone uno specifico itinerario, riprendendo l’idea di base che ha ispirato la celebre pellicola cinematografica “Basilicata coast to coast”.

Basilicata coast to coast: tutti i dettagli di questo incredibile viaggio alla scoperta della “vecchia” Lucania

Un viaggio alla scoperta di una terra per certi versi unica, prima nota come Lucania, che da qualche anno, cosi come anticipato sta prendendo il posto che le spetta tra le perle della nostra Italia. Gli spunti in merito possono essere davvero molteplici, gli itinerari da inventare, da seguire, di conseguenza possono diventare più che mai numerosi, per scoprire al meglio questa meravigliosa regione.

Viaggio da sogno
Perle in Basilicata – (ecodibasilicata.it)

In ogni itinerario che si rispetti, quando di parla di Basilicata è immancabile la presenza della città di Matera, famosa in tutto il mondo per i suoi “sassi” e per la capacità di risorge da un passato per niente invidiabile tramutatosi in tratto assolutamente unico che oggi rende questo luogo tra i più suggestivi al mondo. Successivamente massima attenzione per i borghi di Castello e Acquafredda.

La diga del Pertusillo, riconosciuta, oggi, come una delle più grandi della regione, Lauria, perla dell’entroterra lucano, Latronico, centro urbano famoso per le acque termali di vario tipo. Senza dimenticare, inoltre, Tramutola e le sue affascinanti colline. La città fantasma di Craco, la costa Jonica, meraviglia della natura, Policoro e Nova Siri, altre due suggestive località.

Immancabile, infine, per ogni itinerario che si rispetti, una visita al Parco Letterario Carlo Levi, autore del romanzo “Cristo si è fermato a Eboli” che forse più ogni altro prezioso documento ha raccontato la recente realtà lucana e nello specifico della città di Matera. Una regione unica, insomma, più che mai meritevole di ogni attenzione da parte dei turisti.

Impostazioni privacy