Seguendo queste 10 regole puoi fare una spesa veramente intelligente abbinando qualità e risparmio al supermercato.
Per fare una spesa davvero intelligente – che è quella capace di abbinare qualità e risparmio – ci sono un paio di lussi che proprio non ci possiamo permettere: entrare al supermercato impreparati e disarmati. Sì, perché conviene entrare nell’ottica delle idee che i negozianti non sono lì per farci un favore ma per fare soprattutto il loro interesse.

Un interesse che in questo caso consiste nel farci acquistare quanti più prodotti possibili. Dunque nessuna illusione: una spesa che non sia sinonimo di salasso per avere prodotti di buona qualità è un compito che non possiamo delegare a nessuno. Fare la spesa in maniera semplice e intelligente è possibile, ma dipende sostanzialmente da noi.
Per entrare nel punto vendita con la mentalità del consumatore responsabile e consapevole, intenzionato a spendere in maniera intelligente, dobbiamo perciò attrezzarci a dovere. Seguire queste 10 regole – a volte nemmeno tutte – può aiutarci a fare una spesa nel segno del risparmio e della lotta allo spreco.
Le 10 regole da seguire per una spesa davvero intelligente
La prima regola da seguire quando andiamo a fare la spesa è quella di portare sempre con noi una lista completa delle cose da acquistare. Mai commettere poi l’errore di entrare affamati nel supermercato: la spinta della fame ci spingerà a fare acquisti compulsivi. Regola numero 3: non scegliere un carrello di grandi dimensioni se non stiamo facendo la spesa settimanale. Più il carrello sarà grande, più tenderemo a riempirlo con articoli non necessari.

Quarta regola della spesa intelligente: leggere attentamente prezzo e etichetta. Non dimentichiamo poi di selezionare offerte e promozioni per capire ciò che è veramente conveniente. Attenzione anche al controllo finale sugli acquisti, per capire se abbiamo comprato qualcosa in maniera poco ragionata. Regola n. 7: facciamo dei confronti tra i supermercati per capire dove il rapporto qualità-prezzo è il migliore.
Diamo un’occhiata anche ai piani bassi degli scaffali: la grande distribuzione tende a mettere ad altezza occhi i prodotti più cari. Abbassando lo sguardo potremmo vedere che i prodotti si abbassano. Non conviene nemmeno fare la spesa sempre nello stesso supermercato: la concorrenza può far variare i prezzi e ogni supermercato può avere prezzi più bassi per alcuni prodotti rispetto ad altri. Infine, regola numero 10, mai avere fretta quando facciamo la spesa. La calma è la virtù dei forti e anche dei consumatori intelligenti.