8 segnali che hai l’ormone dello stress troppo alto: pochi lo sanno

Il tuo corpo sta cercando di dirtelo in tutti i modi ma non te ne accorgi: 8 segnali che ti dicono che hai l’ormone dello stress alle stelle.

L’ormone dello stress, conosciuto anche come cortisolo, è una molecola prodotta da una ghiandola surrenale controllata dal cervello. Nei momenti di maggiore stress, il nostro cervello fa sì che tale ghiandola secerna più cortisolo, facendo sì che i livelli di questo ormone raggiungano vette altissime.

ormone dello stress troppo alto segnali
Come capire se siamo troppo stressati: i segnali lampanti – Ecodibasilicata.it

Questo ovviamente si traduce nella comparsa di sintomi fastidiosi che arrecano ulteriore disturbo a un organismo che vive in una condizione non ottimale. Tuttavia, non è sempre facile capire che quelli che il nostro corpo ci sta inviando sono segnali che vogliono metterci in allerta. L’aumento dei livelli di stress può infatti far emergere una serie di sintomi fastidiosi, che pochi sarebbero capaci di collegare a questo discorso. Eppure, anche un ‘semplice’ mal di schiena potrebbe essere un segnale lampante. Scopriamo di più.

Cortisolo troppo alto, i segnali che ti manda il tuo corpo: cosa dice l’esperta

Un organismo che vive in una costante condizione di stress risente di una serie di sintomi che, a lungo andare, potrebbero diventare anche cronici. A fare chiarezza, al riguardo è la dottoressa Veronica Carastelli. Attraverso il suo profilo Instagram @dott.ssaveronicacastelli, l’esperta ha elencato gli 8 segnali che evidenziano un elevato livello di cortisolo in circolo nel nostro organismo: quali sono i sintomi a cui fare attenzione?

segnali cortisolo alto
Stress a livelli altissimi? Il tuo corpo ti manda questi segnali – Ecodibasilicata.it
  • Mal di schiena e mal di testa: quando il cortisolo aumenta a livelli stellari, questi sintomi diventano fra i più comuni in chi soffre di questa condizione. Il corpo si irrigidisce, fa più fatica a rilassarsi e lo stress può provocare anche una fastidiosa emicrania;
  • Disturbi del sonno: è risaputo che forti livelli di stress possono anche influenzare i cicli sonno-veglia, al punto da farci restare svegli la notte e farci accusare una terribile stanchezza durante tutte le ore del giorno;
  • Stanchezza cronica: non solo fisica ma anche mentale. Questa potrebbe ovviamente essere una diretta conseguenza di un cattivo sonno ristoratore. Quando l’ormone dello stress non fa altro che aumentare, avvertiamo una perenne sensazione di stanchezza che ci impedisce di svolgere al meglio le normali attività della giornata.
  • Aumento di peso: ebbene, elevati livelli di cortisolo incidono negativamente anche sull’aumento di peso corporeo. In particolare, una elevata percentuale di grasso si concentra, in questo caso, sulla zona addominale bassa.
  • Voglia di zuccheri: più un corpo è stressato, più il cervello invia il segnale di essere in carenza di zuccheri/carboidrati. La fame non fa altro che aumentare per tutta la giornata, fino a raggiungere il culmine nella fascia serale.
  • Problemi intestinali: stipsi o diarrea, possono essere sintomi legati a elevati livelli di cortisolo nell’organismo. Squilibri intestinali possono essere difatti sintomi fastidiosi con cui avere a che fare.
  • Gonfiore addominale: una conseguenza del cortisolo alto è anche il gonfiore delle pareti addominali che comporta crampi, aerofagia e pancia dura.

Sebbene vi sia un forte scoraggiamento, l’esperta consiglia di non lasciarsi prendere dal panico. Per fortuna un rimedio esiste, e con il giusto approccio si può finalmente vivere serenamente. Ecco perché, anche in questi casi, affidarsi a un esperto del settore può essere di grande aiuto.

Impostazioni privacy